VENOSA – L’AREA ARCHEOLOGICA

Venosa – L’area archeologica

Tornando da Melfi verso Potenza si incontra la importante cittadina di Venosa, importante soprattutto nei secoli romani e nel Rinascimento. La prima tappa a Venosa è l’area archeologica che racchiude i resti monumentali della colonia latina di Venusia (fondata nel 291 a. C.) dal periodo repubblicano all’età medievale. Sono presenti grandi complessi pubblici, quale l’impianto termale realizzato nel I sec. d.C. e ristrutturato fino al III sec. d.C., i quartieri abitativi, tra cui una domus con mosaici, un isolato delimitato da due assi viari basolati. Tra gli interventi successivi si segnala la nuova sistemazione, nel XVI secolo, del sepolcro di Roberto il Guiscardo e dei suoi fratelli. Sempre a Venosa è consigliata una visita all’anfiteatro romano ed alla Casa del grande poeta latino, Orazio, nativo di Venosa.