Il Museo Archeologico Nazionale
Il Museo Archeologico Nazionale ‘Dinu Adamesteanu’ di Potenza si trova all’interno di Palazzo Loffredo, residenza nobiliare dei conti Loffredo, già appartenente ai conti Guevara che lo edificarono verso la fine del 1400 e nel quale si trovano anche la Galleria Civica comunale e la Cappella dei Celestini. Si può considerare il Museo della Basilicata che meglio racchiude la storia della regione e dei popoli che l’hanno abitata fin dalla più remota antichità; Enotri, Greci, Peuketiantes, Apuli, Lucani ed infine Romani. Nel Museo è ricostruito l’ambiente del santuario di Rossano di Vaglio, vero e proprio santuario federale frequentato da tutte le genti lucane a partire dal IV secolo a.C., collocato in prossimità di una sorgente e intitolato alla dea Mefite. Lamine sbalzate e frammenti di statue in bronzo, gioielli in oro e argento che ornavano la statua della dea, statuette in terracotta costituiscono gli ex-voto più preziosi, esposti nel Museo con un allestimento particolarmente suggestivo. Particolarmente suggestiva e commovente la tomba della principessa bambina.