ANFITEATRO POSTMODERNO

L’anfiteatro postmoderno

“E’ la parte esterna del’Auditorium. E’ stato realizzato, “sfruttando il naturale andamento altimetrico” in modo da creare infine un Anfiteatro all’aperto. Le gradinate sono adagiate direttamente sul terreno modellato, utilizzando la terra di riporto dello sbancamento”. Non si ci può limitare però a questa succinta analisi strutturale e morfologica dell’Anfiteatro. In ballo c’è molto, ma molto di più. La stratificazione dei registri, dell’arcaico e del contemporaneo, dice Rebecchini, colui che l’ha progettato e realizzato, uno dei più significativi esponenti italiani della corrente, è declinata su tutti i toni. E’ proprio qui il punto. Le parole chiave per capire anche l’anfiteatro (e non solo, quindi, l’Auditorium) sono  ‘postmoderno’  e, di conseguenza, ‘arcaico’ e ‘contemporaneo’

PER SAPERNE DI PIU’

 http://www.potentiareview.it/2017/11/30/architettura-ed-arte-del-1900-potenza-lauditorium-lanfiteatro-rebecchini/